Il nostro corso intensivo si svolge su cinque giorni in cucina per sperimentare le tecniche e le cotture della cucina tradizionale toscana. Ogni lezione è impostata su cinque macro temi.
Ogni giornata dura approssimativamente 4 ore, con inizio alle 9:30, dove si produrranno 4 o 5 ricette. Alla fine della lezione degusteremo insieme le preparazioni continuando a imparare a tavola. Vino e ricettario del corso di cucina tradizionale sono inclusi.
- Giorno 1. Introduzione e Antipasti.
- Giorno 2. Pasta fresca, salse e zuppe.
- Giorno 3. Carne.
- Giorno 4. Pesce.
- Giorno 5. Visita al mercato, verdura e contorni.
GIORNO 1: Introduzione e antipasti
Noi siamo convinti che cucinare sia un mix di cultura, conoscenze, consapevolezza e passione. In questo primo incontro, oltre a conoscersi per poi lavorare insieme, l’obiettivo è quello di fornire strumenti utili ad ottemperare a questi presupposti. Come scegliere cosa comprare, come riconoscere la freschezza, come conservare. Saper leggere le etichette, valutare le provenienze. Introduzione ai principi di equilibrio degli alimenti dal punto di vista della salute e dell’ottimizzazione. Infine andremo in cucina per preparare dei deliziosi antipasti.
- Come ottenere un menu bilanciato.
- Sai leggere le etichette?
- Apporti calorici, cosa conta davvero.
- Antipasti.
GIORNO 2: pasta, salse e zuppe
I corsi sono pratici e ogni partecipante lavora con il sostegno dello chef per cimentarsi nelle tecniche. Nella seconda giornata il tema è la pasta. Questa selezione di ricette ci permette di mostrare, oltre alla procedura della pasta fresca, le varie preparazioni delle salse: dai ragù più complessi, alle salse espresse, fino alla pasta ripiena, le piegature e come servirla in modo semplice e che enfatizzi sia il sapore della pasta che il ripieno.
- Preparazioni (pulizia ortaggi, taglio, battuti etc).
- Pasta.
- Ripieno.
GIORNO 3: Carne
Come si utilizzano i tagli. Non sprecare le parti meno nobili. Come si usa il coltello e come si conserva la carne. Saper padroneggiare le diverse tecniche di cottura. L’abbinamento alle carni dei contorni e delle salse d’accompagnamento.. quali i migliori abbinamenti.
- Teoria.
- Tagli.
- Preparazione.
- Piatti complessi/piatti veloci.
- Contorni.
GIORNO 4: Pesce
Riconoscere la freschezza, utilizzare pesce locale: pescato di mare o di allevamenti ecocompatibili. Come preservarne il sapore. Pesce conservato: stoccafisso, baccalà, aringhe, acciughe, bottarga. Il pesce e la pasta, abbinata vincente, faremo alcune ricette in cucina e altre ve le racconteremo.
- Teoria.
- Tagli-sfilettare.
- Preparazione.
- Salse.
GIORNO 5: Visita al mercato e Verdure
Le verdure sono la grande ricchezza della cucina italiana in genere e di quella toscana in particolare. Il clima e le diverse configurazioni del territorio esprimono migliaia di varietà vegetali. Visitando il mercato avremo modo di mettere in pratica gli insegnamenti su come scegliere prodotti di stagione e di qualità. Noi cuciniamo le verdure come piatti forti di un menù equilibrato e non solo come “decorazioni”. Come pulirle senza spreco, tagliarle, conservarle.
- Pasta.
- Quiche.
- Torte salate.
- Sformati.
- Contorni.
Contattaci per prezzi e disponibilità